Nullità della Notifica a Mezzo Poste Private: Cassazione n. 16709/2025   Un contribuente aveva impugnato un avviso di accertamento fiscale notificato mediante raccomandata ex art. 140 c.p.c., inviata non da Poste Italiane, ma da un operatore privato.Il ricorrente ha eccepito la nullità della notifica, poiché il soggetto incaricato non era abilitato a svolgere notificazioni a…

Con la recente sentenza Cassazione Civile, Sez. III, n. 14687/2025, la Suprema Corte ha confermato la nullità della fideiussione bancaria che deroga all’art. 1957 c.c. e obbliga il fideiussore a pagare a semplice richiesta scritta, anche senza che la banca agisca in giudizio entro sei mesi dalla scadenza del debito. Questa clausola – contenuta in…

L’accesso breve (o accesso “instantaneo”/“mirato”) è una forma di controllo in loco limitato all’acquisizione di documenti. Anche se dura poco, è assimilato a un accesso formale. In caso di accesso breve da parte dell’Agenzia delle Entrate presso la sede aziendale, la società ha diritto a precise garanzie difensive, anche se il controllo si limita all’acquisizione…

Molte imprese e liberi professionisti, anche con ritardi minimi nei pagamenti, continuano a subire le gravi conseguenze di segnalazioni negative presso la Centrale Rischi Banca d’Italia e i Sistemi di Informazioni Creditizie (CRIF, Experian, CTC). Pochi sanno che è possibile ottenere la cancellazione o rettifica di tali segnalazioni, agendo con strumenti legali efficaci: Ricorso al…

Con la Legge di Bilancio 2025, cambiano le regole per quasi tutte le agevolazioni edilizie. Chi ha un reddito superiore a 75.000 euro dovrà fare i conti con un taglio generalizzato delle detrazioni fiscali. L’aliquota del Superbonus, già ridotta nel 2024, resta al 65%, ma solo per i condomini e gli enti del Terzo Settore…

Il problema: segnalazione CRIF dopo il pagamento Molti clienti si rivolgono al nostro studio perché, pur avendo integralmente estinto il debito, risultano ancora segnalati in CRIF. La permanenza ingiustificata può provocare: danni reputazionali negazione di nuovi finanziamenti violazione del diritto alla privacy Il nostro intervento: sospensione della visibilità in 24 ore In un recente caso,…

📌 Controlli fiscali mirati: nel mirino i consorzi edili L’Agenzia delle Entrate ha intensificato nel 2025 gli accessi mirati e le verifiche nei confronti di consorzi edili e cooperative coinvolti in appalti con imprese terze sospettate di frodi fiscali o riciclaggio. Il rischio principale? Essere ritenuti coinvolti in operazioni oggettivamente o soggettivamente inesistenti, anche senza…

NUOVA SEDE – STUDIO LEGALE CONTESSA Strada Maggiore 54 – Palazzo Sàssoli – Bologna Lo Studio Legale Contessa ha aperto la sua nuova sede in Strada Maggiore 54, nel cuore di Bologna, all’interno del prestigioso Palazzo Sàssoli, proprio di fronte alla Basilica dei Servi. Uno spazio carico di storia, eleganza e quiete, dove l’architettura nobiliare…

Abbiamo parlato di Vishing e Phising sulla rivista Diritto al Risparmio Negli ultimi anni, il crescente utilizzo di operazioni bancarie online ha portato a un aumento delle frodi informatiche, tra cui spiccano i fenomeni di vishing e phishing. Queste tecniche di ingegneria sociale mirano a sottrarre dati personali e finanziari alle vittime attraverso email o…

Se sei un correntista vittima di una frode informatica, come il phishing, hai il diritto di ottenere un risarcimento dalla tua banca. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 3780/2024, ove si ribadisce che le banche devono rispondere di questi danni, a meno che non riescano a dimostrare di aver…

Page 1 of 21 2

© 2024 Avv. Mario Pio Contessa

P.I.: 04013761202

logo-footer