Compliance e Modello 231: la prevenzione come strumento di tutela per le società consortili
Lo Studio Legale Contessa assiste società consortili e cooperative nella predisposizione, aggiornamento e verifica dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/2001, con particolare attenzione ai requisiti di efficacia, concretezza e autonomia richiesti dalla giurisprudenza più recente.
Nel contesto delle società consortili, il Modello 231 assume una funzione essenziale: non solo strumento di prevenzione dei reati, ma anche presidio organizzativo a tutela del patrimonio sociale, dell’affidabilità verso i partner e della reputazione consortile.
Lo Studio cura:
l’analisi dei rischi-reato connessi all’attività consortile (appalti, sicurezza, gestione risorse finanziarie, rapporti con la P.A., flussi finanziari, );
la redazione del Modello 231 e del Codice Etico, calibrati sulle specificità operative e mutualistiche del consorzio;
la formazione del personale e degli organi consortili;
l’assistenza nella costituzione e supporto all’Organismo di Vigilanza (OdV);
il monitoraggio dell’attuazione e revisione periodica del sistema di controllo interno.
🧭 Perché è fondamentale il Modello 231
L’adozione e l’efficace attuazione del Modello 231 consentono alla società consortile di:
1) ridurre il rischio di responsabilità amministrativa per reati commessi da soggetti apicali o dipendenti;
2) rafforzare la trasparenza gestionale;
3) garantire la tracciabilità delle decisioni interne;