Modello 231 per imprese e consorzi edili: la compliance che tutela in cantiere e negli appalti

Per le imprese edili e i consorzi edili, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 non è più un orpello giuridico, ma un vero strumento strategico di tutela.

In un settore ad alto rischio (cantieri, subappalti, rapporti con la Pubblica Amministrazione, gestione dei rifiuti), dotarsi di un Modello 231 consente di:

ridurre drasticamente il rischio di sanzioni pecuniarie e interdittive,

migliorare l’organizzazione interna e i controlli,

rafforzare l’affidabilità dell’ente nelle gare e negli appalti pubblici.

Lo Studio Legale Contessa, con sede a Bologna, assiste imprese di costruzioni e consorzi edili nella progettazione e aggiornamento di Modelli 231 specifici per il settore.

Perché il Modello 231 è decisivo per consorzi e imprese edili

Il D.Lgs. 231/2001 prevede che l’ente possa essere chiamato a rispondere per determinati reati commessi nel suo interesse o vantaggio da amministratori, dirigenti o dipendenti.

Quando però l’ente dimostra di avere:

adottato e attuato efficacemente un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie,

nominato un Organismo di Vigilanza (OdV) con reali poteri di iniziativa e controllo,

subito una condotta fraudolenta che ha eluso il modello,

garantito una vigilanza non carente da parte dell’OdV,

può ottenere l’esonero dalla responsabilità 231 e dalle relative sanzioni.

Per un consorzio edile o una impresa edile, ciò significa poter dimostrare al giudice – ma anche a banche, stazioni appaltanti e partner – di avere una struttura organizzativa in grado di prevenire i reati e di non essere affetta da “colpa di organizzazione”.

Compliance 231 nel settore edile: sicurezza, ambiente, rapporti con la P.A.

L’edilizia è uno dei settori in cui il Modello 231 produce i maggiori effetti pratici, perché intercetta tre aree di rischio tipiche:

Sicurezza sul lavoro nei cantieri
I reati di omicidio colposo e lesioni colpose derivanti da violazioni delle norme antinfortunistiche rientrano nel catalogo 231.
Un Modello 231 costruito per imprese e consorzi edili deve prevedere:

protocolli chiari per la gestione dei cantieri;

procedure su POS, PSC, formazione, DPI, controlli periodici;

flussi informativi verso l’OdV sui near-miss e sugli infortuni.

Reati ambientali in cantiere
La gestione di rifiuti da demolizione, terre e rocce da scavo, scarichi e emissioni è centrale per i reati ambientali 231.
Il modello deve prevedere:

procedure operative su conferimento, tracciabilità e smaltimento;

verifica delle autorizzazioni dei fornitori e dei terzisti;

controlli interni documentati.

Corruzione e reati contro la Pubblica Amministrazione
I consorzi edili e le imprese di costruzioni interagiscono quotidianamente con uffici tecnici comunali, stazioni appaltanti, enti pubblici.

Il Modello 231 – spesso coordinato con i presidi anticorruzione – deve regolamentare:

i rapporti con funzionari e amministratori;

la gestione di gare, varianti, permessi, autorizzazioni;

omaggi, spese di rappresentanza, consulenze esterne.

In tutti questi ambiti, un modello costruito su misura per il settore edile consente di prevenire il rischio-reato e, se necessario, di dimostrare in giudizio l’assenza di colpa di organizzazione.

Come può aiutarti lo Studio Legale Contessa

Lo Studio Legale Contessa supporta imprese edili, consorzi di costruzioni e realtà del comparto nelle seguenti attività:

– analisi preliminare del rischio 231 specifico per il settore edile;

– redazione e aggiornamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo;

– definizione dei protocolli operativi per cantieri, sicurezza, ambiente, appalti;

– assistenza nella nomina e nei flussi informativi dell’Organismo di Vigilanza;

Se dirigi una impresa di costruzioni o un consorzio edile e vuoi capire se la tua organizzazione è adeguata ai requisiti del D.Lgs. 231/2001, puoi richiedere una valutazione personalizzata.

Una corretta compliance 231 ti permette di lavorare con maggiore sicurezza, proteggere la tua società e mantenere competitività nei cantieri e nelle gare.

© 2024 Avv. Mario Pio Contessa

P.I.: 04013761202

logo-footer